Ricerca

Il contesto

Gli studenti che frequentano l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” di Palma di Montechiaro, provengono da una situazione socio economica medio-bassa, anche se non mancano famiglie agiate e benestanti. La realtà generale economica è caratterizzata da lavoratori precari, con una presenza significativa di famiglie monoreddito e una certa percentuale di disoccupazione. S i fa sempre più pressante, da parte dei genitori, la richiesta di una maggiore, più approfondita e diversificata offerta culturale. La Scuola risponde a questa richiesta con una particolare attenzione ai contenuti culturali, proponendo una programmazione educativa più aderente alla realtà del nostro tempo e ai problemi dell’utenza Il contesto socio-economico è condizionato dalla precarietà lavorativa e da una remunerazione non sempre adeguata. Le famiglie sono spesso monoreddito e la percentuale di disoccupazione è ancora tendenzialmente alta. Il modesto retroterra socio/culturale degli alunni costituito dalla carenza di stimoli culturali, soprattutto nelle classi meno abbienti. Presenza di ricchezze artistiche legate alla famiglia Tomasi. Risorse Paesaggistiche: Litorali marini incontaminati Coltivazione di prodotti agricoli territoriali. Presenza di valida biblioteca comunale, Associazionismo a sfondo culturale, sportivo, musicale e ricreativo che riescono a soddisfare in parte i bisogni della collettività. L’ente comune e’ presente e collaborativo. Difficoltà a far decollare il turismo. Mancanza di strutture adeguate ad accogliere e promuovere il turismo. Scarsa capacità manageriale. L’esiguità dei fondi statali limitati non permette la soddisfazione dei bisogni della comunità scolastica.